MARIA CRISTINA TREU
Milano ha una storia scandita da più di una difficoltà nel riconoscersi in un piano di governo urbanistico. È infatti una città interessata da sempre da numerosi e contrastanti interessi. Questo avviene nonostante la presenza di grandi istituzioni con finalità sociali.
MARIA CRISTINA TREU
Milano ha una storia scandita da più di una difficoltà nel riconoscersi in un piano di governo urbanistico. È infatti una città interessata da sempre da numerosi e contrastanti interessi. Questo avviene nonostante la presenza di grandi istituzioni con finalità sociali.
ANTONIO PORELLO
Un estratto delle rimodulazioni di detrazioni, bonus previsti e revisione di alcune aliquote offre il quadro per orientarsi nelle novità introdotte dalla nuova legge di bilancio per il 2025 che riguardano famiglie e imprese.
CRISTALLI POPOLARI
Prosegue il progetto fotografico indipendente ideato e promosso da alcuni studenti del Politecnico, dell’Università Statale e dello IED di Milano. La sera del 20 dicembre 2024 a Milano, in via Pergolesi 15, grazie al contributo del Municipio 3 di Milano gli autori hanno organizzato un altro evento di presentazione del lavoro realizzato.
GIORGIO TADDEI
Su questo impetuoso vialone che scorre verso nord dalla Maggiolina a Sesto San Giovanni si trova una palazzina di due piani colorata d’azzurro. Si tratta dell’ormai ex CasaLoca. L’edificio nasce come dopolavoro per gli operai degli stabilimenti Pirelli di Bicocca. Dopo l’occupazione del 2003, ha mantenuto la sua vocazione di luogo votato alla socialità.
ROSA PALONE
Inaugurata, lungo la Passeggiata Rossini, l’altalena disegnata da Stefano Boeri. È un’opera d’arte funzionale che arricchisce il Comune. È previsto anche l’ammodernamento di parchi pubblici e l’ampliamento delle attività legate agli orti.
MARCO LEONARDI
Il governo ha approvato 9 decreti legislativi in attuazione della riforma fiscale. Uno degli ultimi ora all’esame preliminare si occupa delle tasse di successione. È confezionato con grande maestria tecnica però non centra il punto principale. Il sistema fiscale italiano da sempre tassa molto i redditi e molto poco la ricchezza e le successioni ereditarie della ricchezza. Sono compresi immobili e aziende. Altri sistemi, francesi, tedeschi o anglosassoni, tassano meno il reddito e di più le successioni ereditarie. L’argomento è che si deve incentivare il lavoro e non le eredità.
MARCO LEONARDI – LEONZIO RIZZO
Il governo diceva di aver bloccato il superbonus nel marzo 2023. Poi ha dovuto fare un nuovo decreto nel marzo 2024. È evidente che con una mano bloccava il superbonus e con l’altra concedeva deroghe. Per i condomini le maglie sono rimaste aperte, per di più senza limiti di reddito. Ciò ha generato una rincorsa a presentare la dichiarazione di chiusura lavori entro fine 2023. Tra l’altro su queste chiusure lavori aleggiano molti dubbi. Come è possibile che un aumento di 40 miliardi di deficit tra settembre e dicembre non si veda nel PIL?
FRANCESCA ZANASI
Abitare a Milano tra rendita immobiliare ed espulsione del ceto medio, va in crisi il modello urbanistico, il “patto” quasi decennale tra amministratori e operatori del settore. Si è bloccato di fatto lo sviluppo immobiliare della città.
CRISTALLI POPOLARI
In occasione della presentazione del volume stampato gli autori del progetto hanno raccontato com’è nata l’idea e come è stata sviluppata dal gruppo. Nel corso della serata dal pubblico in sala sono emerse domande e curiosità che sono state approfondite ampliando la discussione fra i presenti.