PIER PAOLO BARETTA
Tre anni fa, il 29 marzo 2022, il Sindaco Gaetano Manfredi, pochi mesi dopo il suo insediamento, e il Presidente del Consiglio Mario Draghi, firmavano, a Napoli, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, il “Patto per Napoli”.
MARCO SECHI
Il metodo storiografico che afferisce a un dialogo tra geografia, storia e scienze sociali non è un vezzo stravagante. Ha delle origini notevoli. Risalgono alla metà del XIX secolo con il Positivismo francese.
EUGENIO LOMBARDO
Ilia Rubini è stata un’artista, di livello internazionale, poco incline a curare tutto ciò che conduce al successo, perché solo interessata e attenta a comprendere, conoscere e vivere gli aspetti più intimi della vita.
MARCO LEONARDI – LEONZIO RIZZO
L’inflazione ha gonfiato i bilanci dello Stato ma ha impoverito quelli dei comuni. A pagarne il conto saranno i cittadini per ben due volte. La prima volta, perché dipendenti e pensionati che pagano l’IRPEF hanno già pagato 25 miliardi di Fiscal Drag nelle casse dello Stato. La seconda volta perché, per effetto della riduzione dei trasferimenti dallo Stato ai comuni, prima o poi i comuni saranno costretti a tagliare i servizi.
MARCO SECHI
La nostra democrazia, le cui regole sono scritte nella Costituzione Italiana, sembra ormai anacronistica. Non è aggiornata alle evoluzioni della nostra società. Dei tentativi di riforma della Costituzione sono stati proposti in svariate occasioni. Si sono spesso risolti in un nulla di fatto o in modifiche che hanno avuto esiti molto problematici. Hanno aperto conflitti interpretativi sulle competenze amministrative delle istituzioni.
SEN. FRANCO MIRABELLI
Da una recente ricerca Oxfam il quadro che emerge è di un Paese in cui i ricchi diventano sempre più ricchi e le altre persone, ceto medio compreso, scivolano verso il basso. Perdono potere d’acquisto. Continuano quindi a crescere le diseguaglianze.
ERMANNO MERLO
L’Eccomi ci insegna la via di un’adesione storico salvifica a un’identità di senso. Ci spiega che oltre il dolore, la sofferenza, l’impossibilità possiamo sempre trovare la ragione d’essere che ci scaldi il cuore. Quella Veritas lucens et reguardens di S. Agostino, quella verità che è libertà, che è fino in fondo volontà dell’amore.
GIUSEPPE TERI
Intervento tenuto al laboratorio teatrale “Ri-costituente”, promosso da Libertà e Giustizia, in collaborazione con il gruppo teatrale della Dual band, su “Storie, scelte e azioni che hanno trasformato la società e la convivenza, nello spirito della Costituzione e del suo dover essere”.
GIANCARLO BURGHI
Da oggi abbiamo un punto fermo nel nostro lavoro di docenti ed educatori: nella direzione esattamente opposta a quanto ci indicano le Linee guida del Ministro Valditara.
MARCO LEONARDI – LEONZIO RIZZO
Ora che l’inflazione sembra tornata a livelli normali in tutta Europa è tempo di tentare un bilancio su chi ha pagato lo scotto di questi anni. Per farlo prendiamo come termine di paragone la Germania, la Francia e la Spagna. Il valore aggiunto di un paese si può scomporre in quanto va ai lavoratori e quanto va alle imprese.