GIOVANI

GIOVANI LAVORO NORMATIVE

Dati su lavoro e salari

MARCO LEONARDI – BRUNO ANASTASIA
È noto che negli ultimi mesi il numero degli occupati totali e il numero dei dipendenti con contratti a tempo indeterminato hanno raggiunto il valore massimo da quando esistono le statistiche in Italia. Invece di concentrarsi sul tema dei bassi salari – salario minimo legale per i lavoratori a basso reddito e rinnovo possibilmente generoso dei contratti per tutti- ci si accanisce a dimostrare l’indimostrabile, ovvero che le quantità di lavoro sarebbero in verità in calo.

LEGGI
CASA CITTÀ E CITTADINI CRISTALLI POPOLARI GIOVANI

CRISTALLI POPOLARI e il diritto all’abitare

EDUARDO BARBERA
Il fatto che in Italia la gestione dell’edilizia pubblica sia inefficiente, per non dire nefasta, è ormai opinione comune. Ne è testimone il fatto che di case popolari non se ne costruiscono più, che le casse delle aziende regionali competenti piangono. Gli alloggi pubblici in tutta Italia versano in condizioni spesso pietose. Le ragioni sono da ricercare in un avvicendarsi di scelte politiche, a partire dall’abolizione dell’equo canone. Queste hanno spianato la strada al libero e feroce mercato. Hanno ridotto di fatto all’osso l’intervento dello Stato nell’ambito delle politiche abitative e del diritto all’abitare.
Nella foto il complesso di case popolari di Hundertwasserhaus a Vienna.

LEGGI
CASA CITTÀ E CITTADINI CRISTALLI POPOLARI GIOVANI

CRISTALLI POPOLARI

È un progetto fotografico indipendente, ideato e promosso da studenti del Politecnico, dell’Università Statale e dello IED di Milano che vuole raccontare questa città in modo diverso da quello che siamo abituati a sentire.
È la narrazione di una metropoli che cresce, forse troppo, dimenticandosi talvolta della sua gente. Tutti gli scatti ritraggono complessi di edilizia popolare o abitati in maniera non convenzionale e vogliono raffigurarne l’architettura, le condizioni, le atmosfere per coglierne l’essenza e individuarne le potenzialità. Con molto orgoglio la nostra associazione Neapolis ha sostenuto l’impegno di questi giovani studiosi.

PREFAZIONE DI NANDO DALLA CHIESA

LEGGI
BIRRA GIOVANI

Il fenomeno dei microbirrifici artigianali indipendenti

BRUNO SANNA
l fenomeno dei microbirrifici artigianali indipendenti, che per definizione sono le fabbriche di birra con una produzione annua non superiore a 10.000 ettolitri, si è progressivamente consolidato nel tempo, varcando i confini degli Stati Uniti e approdando in diversi Paesi, tra cui l’Italia dove ha registrato, sebbene su scala inferiore, dinamiche sostanzialmente simili a quelle americane, con un rapido aumento dei birrifici e tassi di crescita annuali superiori al 20%. 

LEGGI
FISCO DI PROSSIMITÀ
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.