ALESSANDRO GIUNGI
La Giustizia tributaria è la giurisdizione chiamata a decidere su un contenzioso annuale di oltre 40 miliardi di Euro. Deve anche bilanciare le richieste impositive provenienti dallo Stato con il diritto-dovere del cittadino di contribuire esattamente con quanto la legge gli richiede.
MARCO LEONARDI – BRUNO ANASTASIA
È noto che negli ultimi mesi il numero degli occupati totali e il numero dei dipendenti con contratti a tempo indeterminato hanno raggiunto il valore massimo da quando esistono le statistiche in Italia. Invece di concentrarsi sul tema dei bassi salari – salario minimo legale per i lavoratori a basso reddito e rinnovo possibilmente generoso dei contratti per tutti- ci si accanisce a dimostrare l’indimostrabile, ovvero che le quantità di lavoro sarebbero in verità in calo.
UN GRUPPO DI STUDENTI DI QUINTA DEL LICEO CLASSICO G. CARDUCCI DI MILANO
Le date e le modalità del test di medicina 2024 sono state ancora modificate. In un anno e mezzo c’è stata solo confusione e incertezza tra noi studenti.
CRISTALLI POPOLARI
In occasione della presentazione del volume stampato gli autori del progetto hanno raccontato com’è nata l’idea e come è stata sviluppata dal gruppo. Nel corso della serata dal pubblico in sala sono emerse domande e curiosità che sono state approfondite ampliando la discussione fra i presenti.
EDUARDO BARBERA
Il fatto che in Italia la gestione dell’edilizia pubblica sia inefficiente, per non dire nefasta, è ormai opinione comune. Ne è testimone il fatto che di case popolari non se ne costruiscono più, che le casse delle aziende regionali competenti piangono. Gli alloggi pubblici in tutta Italia versano in condizioni spesso pietose. Le ragioni sono da ricercare in un avvicendarsi di scelte politiche, a partire dall’abolizione dell’equo canone. Queste hanno spianato la strada al libero e feroce mercato. Hanno ridotto di fatto all’osso l’intervento dello Stato nell’ambito delle politiche abitative e del diritto all’abitare.
Nella foto il complesso di case popolari di Hundertwasserhaus a Vienna.
È un progetto fotografico indipendente, ideato e promosso da studenti del Politecnico, dell’Università Statale e dello IED di Milano che vuole raccontare questa città in modo diverso da quello che siamo abituati a sentire.
È la narrazione di una metropoli che cresce, forse troppo, dimenticandosi talvolta della sua gente. Tutti gli scatti ritraggono complessi di edilizia popolare o abitati in maniera non convenzionale e vogliono raffigurarne l’architettura, le condizioni, le atmosfere per coglierne l’essenza e individuarne le potenzialità. Con molto orgoglio la nostra associazione Neapolis ha sostenuto l’impegno di questi giovani studiosi.
PREFAZIONE DI NANDO DALLA CHIESA
LEGGIBRUNO SANNA
Ricordate la legge di bilancio 2020 con la quale, tra l’altro, sono stati introdotti due nuovi tributi aventi per oggetto i prodotti in materiale plastico destinati ad essere fruiti in modalità “usa e getta” e le bevande edulcorate?
Sono state rinviate di anno in anno ed entreranno in vigore il 1.1.2024.
BRUNO SANNA
l fenomeno dei microbirrifici artigianali indipendenti, che per definizione sono le fabbriche di birra con una produzione annua non superiore a 10.000 ettolitri, si è progressivamente consolidato nel tempo, varcando i confini degli Stati Uniti e approdando in diversi Paesi, tra cui l’Italia dove ha registrato, sebbene su scala inferiore, dinamiche sostanzialmente simili a quelle americane, con un rapido aumento dei birrifici e tassi di crescita annuali superiori al 20%.
È Lodi che con i suoi profumi, le strade del tempo, i volti, le relazioni, i luoghi, scalda il cuore, avvolge l’esistenza nella sua trasfigurazione più profonda, si fa via via sempre più presente nell’essere.
LEGGIQuante città in Italia, in Europa e, forse, nel mondo conoscete che hanno una statua dedicata a uno sport all’ingresso della stazione ferroviaria? Poche, pochissime, forse nessuna.
Una sicuramente c’è: Lodi!