GIOVANI

CASA CITTÀ E CITTADINI GIOVANI

In cammino per le strade di Lodi

Conservo sempre nel cuore, come frammenti invisibili, come tracce di tempo perdute le parole di Sören Kierkegaard, filosofo dell’aut-aut come via di scambio filosofico possibile, ricerca prima, archè originario dell’essere. La compassione è la forma d’amore più vera, il modo più grande che abbiamo di stare vicino agli altri, di sentirci vivi nello spirito, di continuare a seguire le strade della mente. Non abbiamo altro modo, non ci sono possibilità alternative di svolta radicale. Pensare al prossimo, nell’amore, resta oggi l’unico legno di salvezza. 

LEGGI
GIOVANI LEGALITÀ

La storia dell’albero Falcone-Borsellino di Milano

In via Benedetto Marcello, nei giardini che portano il nome dei magistrati, di fronte al liceo Volta l’albero Falcone-Borsellino ricorda le vittime della strage di Capaci e via d’Amelio. I loro nomi memoria collettiva: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Dietro al cippo vi è una magnolia dedicata a tutti loro. È questa la storia di impegno, di cittadinanza attiva di insegnanti e studenti, di cittadini e abitanti del quartiere che voglio raccontare.

LEGGI
FISCO DI PROSSIMITÀ
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.