LAVORO

CITTÀ E CITTADINI LAVORO

Inflazione e bilanci di Stato e Comuni

MARCO LEONARDI – LEONZIO RIZZO
L’inflazione ha gonfiato i bilanci dello Stato ma ha impoverito quelli dei comuni. A pagarne il conto saranno i cittadini per ben due volte. La prima volta, perché dipendenti e pensionati che pagano l’IRPEF hanno già pagato 25 miliardi di Fiscal Drag nelle casse dello Stato. La seconda volta perché, per effetto della riduzione dei trasferimenti dallo Stato ai comuni, prima o poi i comuni saranno costretti a tagliare i servizi.

LEGGI
LAVORO

Intelligenza artificiale e PA

MARCO LEONARDI – ANDREA BOSCARO
È stato pubblicato in USA il provvedimento di creazione di DOGE il Department of Government Efficiency di Musk. Al netto di tutto quel che si può pensare della coppia Trump – Musk, DOGE è un esperimento interessante per chi si occupa di digitalizzazione della PA. Si usa una vecchia agenzia pubblica per dargli nuovi compiti e un nuovo capo (Musk) a diretto riporto del presidente degli Stati Uniti.

LEGGI
LAVORO

Partecipazione dei lavoratori?

MARCO LEONARDI
C’è una grave divisione tra la Cgil e la Cisl, che ha raccolto le firme per una legge di iniziativa popolare. In attuazione all’articolo 46 della Costituzione, consente la partecipazione dei lavoratori ai consigli di amministrazione e alla distribuzione degli utili. Questa divisione finisce per contagiare il PD e tutto il centrosinistra. Ma per quanto la legge sia debole di contenuto, comunque rimane forte per il significato simbolico. È difficile giustificare presso i lavoratori un voto contrario. 

LEGGI
LAVORO

La vicenda delle pensioni

MARCO LEONARDI
L’INPS che anticipa l’allungamento dell’età pensionabile di 3 mesi e poi è costretto alla retromarcia, mette in luce come il governo ha rinviato a dopo le prossime elezioni alcune scelte fondamentali per il paese. Questa infatti è la terza legge di bilancio del governo Meloni che evita le scelte sui temi importanti.

LEGGI
LAVORO

I dazi degli altri

MARCO LEONARDI
Trump è convinto che l’ormai più che trentennale deficit commerciale dell’America sia un segno di debolezza. Vuole mettere delle tariffe in modo da ridurre il deficit commerciale degli Stati Uniti. La Cina, ma anche il Messico, il Canada e l’UE, all’interno della quale la Germania e l’Italia hanno i surplus più importanti.

LEGGI
FISCO DI PROSSIMITÀ
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.