LAVORO

LAVORO

Nobel per l’Economia e tecnologia

MARCO LEONARDI
Il premio Nobel per l’Economia è stato assegnato a Daron Acemoglu, Simon Johnson e James Robinson. La motivazione è per i loro “studi sulla formazione delle istituzioni e la loro influenza sulla prosperità” nei vari paesi. Lo Stato di diritto, il mercato e più in generale le istituzioni “inclusive” sono determinanti per lo sviluppo di una società. Questi temi sono centrali nel libro “Why Nations Fail” di Acemoglu e Robinson.

LEGGI
LAVORO

Concordato e riforme nel PSB

MARCO LEONARDI – LEONZIO RIZZO
Bisogna tornare sul concordato preventivo perché è una delle pochissime novità del governo Meloni in questi due anni di governo. Ci azzarderemmo a dire questa cosa. In politica economica non ha fatto molto altro se non cancellare un pezzo di reddito di cittadinanza. Ha ritardato di un anno lo stop al superbonus procurando un record di spesa nel 2023. Ha approvato il concordato biennale, la bandiera del governo sul fisco.

LEGGI
LAVORO NORMATIVE

Tasse di successione più alte

MARCO LEONARDI – LEONZIO RIZZO
È giusto premiare i redditi e non le eredità. Noi abbiamo fatto sempre il contrario in una maniera che è assolutamente estrema in una comparazione internazionale. In Italia si paga oggi nel caso di trasferimenti di ricchezza in linea di parentela diretta al massimo il 4%, contro il 40% del Regno Unito e degli Stati Uniti e il 45% della Francia

LEGGI
LAVORO NORMATIVE

Non cambiate l’assegno unico

MARCO LEONARDI
L’assegno unico e universale per i figli è stata una delle politiche di maggior impatto degli ultimi anni. Ci ha messo più di 6 anni di gestazione prima di essere messo in funzione. Non meraviglia che sia molto difficile da cambiare. Non perché sia perfetto, anzi ci sono molte cose che possono essere migliorate, ma non sono quelle che intende Giorgia Meloni.

LEGGI
LAVORO

La Lega si arrende al contributivo

MARCO LEONARDI
Tocca a Giorgetti archiviare la propaganda sulle pensioni. La legge di gravità del sistema pensionistico si chiama calcolo contributivo. È il sistema di calcolo delle pensioni previsto dalla riforma Dini del 1995. Dovrebbe entrare a regime in via definitiva tra circa 10 anni (ovvero 40 anni dopo la sua approvazione…). Ma prima o poi si arriverà lì, come la legge di gravità. 

LEGGI
CITTÀ E CITTADINI LAVORO LEGALITÀ

Ristorante InGalera

SILVIA POLLERI
InGalera è il primo e unico ristorante in Italia, realizzato in un carcere, aperto al pubblico sia a mezzogiorno che alla sera. Lavorano gli ospiti del carcere di Bollate detenuti. Sono seguiti da uno chef e un maître professionisti. Imparano o hanno già imparato la lavorazione dei cibi e sanno sorprendere i clienti con ricette esclusive e ben fatte.

LEGGI
LAVORO

Concordato biennale flat

MARCO LEONARDI – LEONZIO RIZZO
Nella saga del concordato biennale si aggiunge un’ultima puntata della farsa. Il governo voleva imporre a chi avesse voluto accedere al concordato di dichiarare fino al 300% in più dell’anno precedente. Adesso siamo passati al secondo tempo. Il Parlamento approva emendamenti che invece danno luogo a una imposta Flat Tax del 10-15% sull’incremento di reddito dichiarato.

LEGGI
LAVORO

Assestamento per il meglio o per il peggio

MARCO LEONARDI – LEONZIO RIZZO
I periodi di inflazione sono una grande redistribuzione dal lavoro dipendente ai redditi da lavoro autonomo e da capitale. Aumentano i prezzi ma in modo più che proporzionale anche il carico fiscale sui salari. Si chiama Fiscal Drag. L’ufficio parlamentare di bilancio ha certificato che, negli ultimi due anni di inflazione, questo ha spazzato via nove anni di misure per i lavoratori dipendenti. 

LEGGI
EUROPA LAVORO

Concessioni balneari a gara

MARCO LEONARDI – LEONZIO RIZZO
I balneari non vogliono le gare ma anche i Comuni non sono affatto interessati a farle. La responsabilità di scontentare i balneari ricade su di loro mentre tutto il gettito delle gare va al bilancio nazionale. Oggi non è prevista una valutazione competitiva di più offerte. Il canone stabilito per legge è di poco più di 3 euro al metro quadro di spiaggia. Per di più è identico in Costa Smeralda come su una spiaggetta sconosciuta. La vera autonomia sarebbe lasciare che i Comuni facciano le gare, raccoglierebbero presumibilmente 4 volte tanto e si tengano parte consistente di questo gettito. Il ricavato di oggi è meno di 100 milioni.

LEGGI
FISCO DI PROSSIMITÀ
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.