LAVORO

LAVORO

Le strutture di Fitto

MARCO LEONARDI
Il ministro Fitto è riuscito a realizzare il sogno di ogni ministro. Ha creato a sua immagine e somiglianza una nuova struttura amministrativa. È fatta di decine di funzionari e dirigenti, spesso nuovi assunti. E lo ha fatto non solo per una ma per tre volte: per la struttura PNRR, per il dipartimento coesione abolendo l’agenzia territoriale della coesione e per la Zes unica del Sud, cancellando le 8 strutture delle Zes locali. La strategia è quella della centralizzazione.

LEGGI
CASA LAVORO

Quali tasse, reddito o eredità?

MARCO LEONARDI
Il governo ha approvato 9 decreti legislativi in attuazione della riforma fiscale. Uno degli ultimi ora all’esame preliminare si occupa delle tasse di successione. È confezionato con grande maestria tecnica però non centra il punto principale. Il sistema fiscale italiano da sempre tassa molto i redditi e molto poco la ricchezza e le successioni ereditarie della ricchezza. Sono compresi immobili e aziende. Altri sistemi, francesi, tedeschi o anglosassoni, tassano meno il reddito e di più le successioni ereditarie. L’argomento è che si deve incentivare il lavoro e non le eredità. 

LEGGI
LAVORO

ACE, imprese e benefici fiscali

MARCO LEONARDI
La riforma fiscale del governo per le imprese si caratterizza per due misure: la cancellazione dell’ACE, un incentivo che esiste da molti anni per favorire gli aumenti di capitale, e contemporaneamente l’introduzione di una nuova super-deduzione a favore delle imprese che assumono. Questa nuova misura è finanziata solo per 1 anno per poco più di un miliardo. Si può quindi dire che si favoriscono le imprese che assumono piuttosto che le imprese che aumentano il capitale proprio. Fin qui niente di male. 

LEGGI
LAVORO NORMATIVE

Fisco costruito per non funzionare

MARCO LEONARDI – LEONZIO RIZZO
La bandiera del governo sul fisco è il concordato preventivo biennale per i lavoratori autonomi. L’idea è di ridurre l’evasione del reddito da lavoro autonomo convincendo i contribuenti a dichiarare più di quanto dichiarano oggi in cambio della promessa di ridurre i controlli. Per come è stato congegnato rischia di essere un flop con meno del 10% degli aventi diritto che vi accedono. 

LEGGI
LAVORO

Reddito di cittadinanza, male comunque

MARCO LEONARDI
Il ministero del Lavoro ha appena pubblicato un rapporto sui risultati del reddito di cittadinanza (RdC) a 6 anni dalla sua introduzione e a 1 anno dalla sua cessazione. Presto saranno pubblicati i primi risultati delle due nuove misure. Hanno sostituito il RdC dall’avvento del governo Meloni. Sono l’assegno di inclusione per le famiglie con carichi familiari e il sostegno formazione lavoro per gli “occupabili” senza carichi familiari.

LEGGI
LAVORO

PIL, PNRR e quindi GOL

MARCO LEONARDI
Ultimamente le stime della crescita del PIL sono sempre poco accurate e devono spesso essere riviste in maniera drastica. Fortunatamente da ultimo le stime sono state riviste al rialzo. Per esempio Confindustria ha rivisto la stima del PIL 2024 da +0.5% a +0.9%. 

LEGGI
LAVORO NORMATIVE

Il Pd e il Jobs Act

MARCO LEONARDI
Quale è il ruolo degli economisti in politica? Molto spesso si devono accontentare di influire sui dettagli perché le decisioni principali hanno un carattere politico. Vanno al di là del merito e rispondono alla necessità di mobilitare il consenso. L’esempio più appropriato è costituito dal Jobs Act.

LEGGI
FISCO DI PROSSIMITÀ
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.