LEGALITÀ

CITTÀ E CITTADINI INTORNO A NOI LEGALITÀ

Camminata antimafia della Martesana

LOREDANA VERZINO
Ventinove Sindaci dei Comuni della Martesana, le associazioni, i sindacati, le scuole e i cittadini il 16 marzo hanno attraversato Cologno Monzese, per la III edizione della Camminata antimafia della Martesana. La manifestazione è stata organizzata da Libera e dall’Amministrazione Comunale. Non è mancato il contributo della Libera Casa contro le Mafie di Cologno Monzese. Lo slogan “Cento passi” verso Roma 2024 anticipa la Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie alla sua XXIX EDIZIONE del 21 marzo.

LEGGI
CASA LEGALITÀ

La responsabilità di Milano

MICHELE RICCARDI
Se parliamo di riciclaggio e di criminalità organizzata in Lombardia, osserviamo due situazioni, che possiamo sinteticamente (e grossolanamente) etichettare come “i rischi della città” e “i rischi della campagna”. I primi riguardano Milano, l’area metropolitana di Milano e la città di Brescia. I secondi riguardano tutte le altre province lombarde. Le cause e le implicazioni dal punto di vista economico, sociale e culturale sono molto diverse ma ugualmente distruttive.

LEGGI
GIOVANI LEGALITÀ

La storia dell’albero Falcone-Borsellino di Milano

In via Benedetto Marcello, nei giardini che portano il nome dei magistrati, di fronte al liceo Volta l’albero Falcone-Borsellino ricorda le vittime della strage di Capaci e via d’Amelio. I loro nomi memoria collettiva: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Dietro al cippo vi è una magnolia dedicata a tutti loro. È questa la storia di impegno, di cittadinanza attiva di insegnanti e studenti, di cittadini e abitanti del quartiere che voglio raccontare.

LEGGI
EUROPA INTORNO A NOI LEGALITÀ

Olimpiadi e PNRR, le sfide per Milano e l’Italia

DAVID GENTILI – ILARIA RAMONI
Milano, la Lombardia e l’Italia tutta, nei prossimi anni sarà al centro di importanti investimenti e cambiamenti territoriali. Se non gestiti adeguatamente e con una lungimiranza a tratti visionaria, questi rischieranno da un lato di favorire investimenti criminali e dall’altro di abbassare ulteriormente l’attenzione verso l’ambiente.

LEGGI
FISCO DI PROSSIMITÀ
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.