MARCO LEONARDI – LEONZIO RIZZO
La bandiera del governo sul fisco è il concordato preventivo biennale per i lavoratori autonomi. L’idea è di ridurre l’evasione del reddito da lavoro autonomo convincendo i contribuenti a dichiarare più di quanto dichiarano oggi in cambio della promessa di ridurre i controlli. Per come è stato congegnato rischia di essere un flop con meno del 10% degli aventi diritto che vi accedono.
MARCO LEONARDI – LEONZIO RIZZO
E così la campagna elettorale si conclude con un emendamento del governo che cancella il redditometro che era stato resuscitato dallo stesso governo appena pochi giorni fa. La vicenda è indicativa di come la politica in Italia faccia caso solo alla percezione dei cittadini piuttosto che al merito delle misure, soprattutto in periodi preelettorali. Il redditometro serve all’agenzia delle entrate come strumento di ultima istanza. Deduce per gli evasori totali che non dichiarano nulla un reddito dai loro consumi.
MARCO LEONARDI – LEONZIO RIZZO
Il PNRR è fondamentale per l’andamento del PIL e quindi per la tenuta dei conti pubblici. Tutto ruota attorno alla revisione del ministro Fitto che si può leggere in 2 modi.
ANDREA FODALE
Il 7 Febbraio 2024, il governo spagnolo presieduto da Pedro Sanchez ha approvato l’aumento del salario minimo (SMI) di un 5% a € 1.134 in 14 rate, con effetto immediato e retroattivo al 1 gennaio 2024. Questo aumento è l’ultimo di una lunga serie. Dal 2002 a oggi il salario minimo in Spagna è aumentato da € 442 agli attuali € 1.134.
MARCO LEONARDI
Quale è il ruolo degli economisti in politica? Molto spesso si devono accontentare di influire sui dettagli perché le decisioni principali hanno un carattere politico. Vanno al di là del merito e rispondono alla necessità di mobilitare il consenso. L’esempio più appropriato è costituito dal Jobs Act.
CARMINE GARGIULO
La riforma fiscale, come noto, ha modificato e sta modificando tutto l’apparato fiscale italiano. Gli interventi hanno riguardato le imposte interne ai rapporti con l’estero, i tributi diretti (IRPEF, IRES) e quelli indiretti (IVA e accise). La modifica legislativa che ha maggiormente interessato cittadini e imprese nei rapporti con il Fisco ha riguardato lo Statuto dei diritti del Contribuente (L.212/2000).
MARCO LEONARDI – LEONZIO RIZZO
La tassazione delle imprese agricole ha sempre ricevuto un trattamento di favore. Ai fini IRPEF per gli agricoltori la base imponibile non è determinata dal reddito effettivamente conseguito nell’anno di riferimento, ma dai redditi dominicali e agrari definiti con il sistema delle rendite catastali.
MARCO LEONARDI – LEONZIO RIZZO
Nelle ultime settimane vi sono state forti lamentele da parte delle regioni per il taglio ad alcuni investimenti nella missione “sanità” del PNRR. In particolare, si tratta del progetto “sanità connessa” per 200 milioni, ma soprattutto della cancellazione dal Piano Nazionale Complementare (il piano parallelo al PNRR finanziato con il bilancio nazionale) del progetto “verso un ospedale sicuro e sostenibile” per il 1,2 miliardi.
MARCO LEONARDI
Il governo ha sostituito il reddito di cittadinanza per tutte le persone di 18-59 anni in una misura condizionata alla formazione. Ma questa misura non funziona e i percettori si sono ridotti di quasi 1 milione. Tanto vale trasformarla in un integrazione al reddito per chi lavora ma guadagna molto poco. È il meglio che si può fare in attesa del salario minimo legale.
ALESSANDRO GIUNGI
La Giustizia tributaria è la giurisdizione chiamata a decidere su un contenzioso annuale di oltre 40 miliardi di Euro. Deve anche bilanciare le richieste impositive provenienti dallo Stato con il diritto-dovere del cittadino di contribuire esattamente con quanto la legge gli richiede.