il Manifesto di Ventotene
EUROPA

Cosa è stato il Manifesto di Ventotene

La risposta migliore al discorso eversivo di Giorgia Meloni su Ventotene l’ha data il deputato del Partito Democratico Federico Fornaro. 

In due minuti e mezzo ha dato alla Presidente del Consiglio una grande, grandissima lezione di Storia e di Democrazia, che cadrà puntualmente nel vuoto. 


“Quello che è avvenuto poc’anzi lo riteniamo un atto grave nei confronti del Parlamento e della Storia di questo Paese. 
Il Manifesto di Ventotene è da tutti gli storici riconosciuto non “l’inno alla dittatura del proletariato” – come ha provato a presentarlo Meloni – bensì il suo esatto contrario. È l’inno dell’Europa federale, con un Parlamento federale, con un Governo federale contro i nazionalismi, che sono stati il cancro che nel Novecento ha prodotto due guerre mondiali con milioni di morti. Questo è stato il Manifesto di Ventotene.

Usare in questo modo, come ha fatto lei, la memoria di Ventotene significa oltraggiare la memoria di Altiero Spinelli, considerato in tutta Europa il padre dell’Europa, di Ernesto Rossi, di Eugenio Colorni, ucciso nel 1944 dopo essere stato arrestato dalla polizia fascista e consegnato alle truppe di occupazione.

Noi siamo qui in questo Parlamento grazie a quegli uomini che non possono essere insultati. Non possono essere derisi, non si può fare loro la caricatura, non è accettabile!

Questo è un luogo sacro della democrazia. Noi siamo qua grazie a quegli uomini, a quelle donne. Sì, a quelle donne che riuscirono a far uscire da Ventotene quel documento e fecero in modo che si diffondesse. Quei visionari nel 1941 erano confinati politici. Eravamo nel pieno della guerra, sembrava che stessero per vincere i nazisti e ci diedero una visione. 

Si inginocchi, la Presidente del Consiglio, di fronte a questi uomini e a queste donne, altro che dileggiarli.
Vergogna! Vergogna! Vergogna!”


FISCO DI PROSSIMITÀ
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.