AMBIENTE CITTÀ E CITTADINI

Piazzale Loreto, i lavori proseguono

MASSIMILIANO CASTALDO Consigliere Municipio 3 Milano

La scorsa settimana è stato presentato rispettivamente nei Municipi 2 e 3 il progetto di riqualificazione di piazzale Loreto che ci sarà nei prossimi anni, nel progetto LOC (Loreto open community) è previsto un aumento delle aree pedonali, alberi, attraversamenti e la pedonalizzazione del primo tratto di via Padova mentre in via Porpora ci saranno un asilo e spazi per il coworking. 

LOC (Loreto open community) è il progetto vincitore della seconda edizione di Reinventing cities. Il bando internazionale indetto dal Comune insieme a C40 prevede l’alienazione o la costruzione del diritto di superficie di siti da destinare a progetti di rigenerazione urbana in chiave sostenibile. La finalità di LOC è quella di trasformare piazzale Loreto da non luogo a spazio aperto, inclusivo e sostenibile. Uno spazio connesso con i quartieri che si affacciano su tutti i suoi lati. Il punto di partenza è una revisione strategica della viabilità che garantirà comunque una capacità analoga a quella del nodo esistente. Il masterplan restituirà alla città 24.000 m2 di spazio pubblico pedonale. Oltre 12.000 m2 nella piazza (69% dell’area), a fronte dei 2.484 m2 utilizzabili oggi e il restante distribuito tra via Padova e via Porpora. 

I dettagli del progetto LOC (Loreto open community)

Il masterplan di LOC (Loreto open community) prevede la realizzazione di una grande agorà verde dove i gradoni, i percorsi ciclopedonali, gli elementi d’acqua e le nuove costruzioni delineano un nuovo punto di riferimento per il paesaggio urbano milanese. Si prevede uno sviluppo dello spazio pubblico su tre livelli per un totale del 69% della superficie. Oltre alla piazza già citata si estenderà sulle aree a cielo aperto ottenute con l’apertura del mezzanino della metropolitana e sulle terrazze verdi dei tetti di tre nuovi edifici destinati ad attività commerciali, svago e uffici. Saranno presenti oltre ai giochi d’acqua, colonnine di ricarica elettrica, rastrelliere e stazioni di bike sharing. 

Per quanto riguarda il verde, circa 300 alberi verranno piantati sia nella piazza che lungo via Padova e Viale Monza. In città Il progetto ForestaMi mette a dimora altri 200 alberi. I tetti degli edifici si configureranno come giardini rialzati aperti al pubblico e gestiti in sinergia con le attività commerciali sottostanti. Questo porterà a una riduzione delle isole di calore nei picchi estivi e la creazione di un microclima con una temperatura inferiore di 6-7 gradi inferiore alla temperatura percepita. 

L’edificio di via Porpora per il momento sede del comune sarà oggetto di riqualificazione e ospiterà un asilo di quartiere, spazi per il coworking e uffici. Le politiche attuate per il contenimento del traffico nelle ore di punta legate all’asilo, mettono in sicurezza le zone antistanti all’accesso su via Canzio depotenziando l’uso dello spazio attualmente carrabile.” 

FISCO DI PROSSIMITÀ
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.