COSTITUZIONE ITALIANA
ARTICOLO 53
Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.
Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.
___
IL PREMIER SPAGNOLO PEDRO SANCHEZ IN PARLAMENTO RISPONDE ALL’ENNESIMO VIOLENTO ATTACCO DI SANTIAGO ABASCAL, LEADER DELL’ULTRADESTRA FRANCHISTA DI VOX
Io la ascolto, onorevole Abascal, e penso: quanto odio ha per gli stranieri che vivono in Spagna e lavorano e contribuiscono alla crescita economica del Paese, e quanta ammirazione ha per gli oligarchi che lavorano dall’esterno per distruggere l’Europa e contro gli interessi della Spagna.
Onorevole, ciò che minaccia la prosperità della Spagna e dell’Europa non è l’immigrazione. Sono i dazi all’agricoltura e all’industria di fronte ai quali tacete.
Ciò che minaccia la democrazia del nostro Paese, sono quei tecno-oligarchi ai quali lei stende il tappeto rosso e che lavorano per lei diffondendo odio sui social.
Ciò che minaccia la nostra società e la nostra convivenza non sono i migranti, sono i governi come quello di Orban che ieri ha vietato le manifestazioni Lgbtqi+ in Ungheria, o quello che fate voi banalizzando e negando la violenza di genere.
La vera minaccia per l’Europa e per la Spagna, onorevole, è l’internazionale dell’ultradestra che lavora dall’esterno per distruggere l’Europa all’interno, la cui filiale in Spagna è lei e il suo partito.
- 25.03.2025 -

GIOVANI LAVORO NORMATIVE

Dati su lavoro e salari

MARCO LEONARDI – BRUNO ANASTASIA
È noto che negli ultimi mesi il numero degli occupati totali e il numero dei dipendenti con contratti a tempo indeterminato hanno raggiunto il valore massimo da quando esistono le statistiche in Italia. Invece di concentrarsi sul tema dei bassi salari – salario minimo legale per i lavoratori a basso reddito e rinnovo possibilmente generoso dei contratti per tutti- ci si accanisce a dimostrare l’indimostrabile, ovvero che le quantità di lavoro sarebbero in verità in calo.

LEGGI
AMBIENTE NORMATIVE

Una alternativa al superbonus

MARCO LEONARDI – LEONZIO RIZZO
Con l’aggiornamento Istat del deficit pubblico e la “scoperta” di altri 40 miliardi di debito imprevisti, la pars destruens del superbonus ha fatto il suo corso completo, almeno si spera. Ora bisognerà pensare a un’alternativa perché, tra tutti i grossi difetti, il superbonus ha comunque avuto un effetto importante sul PIL. Rimangono inoltre milioni di edifici da efficientare e tanto vale farlo imparando dagli errori commessi.  

LEGGI
EUROPA NORMATIVE

Meno debito nazionale, più debito europeo

MARCO LEONARDI
Le nuove regole del patto di stabilità sul debito e deficit dei paesi europei sono ancora in via di approvazione definitiva e già le nuove stime di crescita al ribasso fanno ritenere che sarà difficile rispettarle per l’Italia. Il compromesso raggiunto dal nuovo patto è una sovrapposizione di due linee di pensiero differenti e forse alla lunga perfino incompatibili.

LEGGI
LAVORO NORMATIVE

La tutela dei lavoratori

RAFFAELE DI BELLO
La tutela dei lavoratori nell’ambito dei contratti di appalto è una problematica di sempre maggiore attualità. È quindi necessario aiutare il lavoratore a comprendere quali siano le tutele che l’ordinamento offre a sua difesa. Per prima cosa bisogna ricordare che l’appalto è un contratto con il quale un’azienda (committente) affida a un’altra società (appaltatore) la gestione di un’opera o di un servizio, pagandole un corrispettivo.

LEGGI
FISCO DI PROSSIMITÀ
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.