MARIA CRISTINA TREU
Milano ha una storia scandita da più di una difficoltà nel riconoscersi in un piano di governo urbanistico. È infatti una città interessata da sempre da numerosi e contrastanti interessi. Questo avviene nonostante la presenza di grandi istituzioni con finalità sociali.
MARCO LEONARDI – LEONZIO RIZZO
L’inflazione ha gonfiato i bilanci dello Stato ma ha impoverito quelli dei comuni. A pagarne il conto saranno i cittadini per ben due volte. La prima volta, perché dipendenti e pensionati che pagano l’IRPEF hanno già pagato 25 miliardi di Fiscal Drag nelle casse dello Stato. La seconda volta perché, per effetto della riduzione dei trasferimenti dallo Stato ai comuni, prima o poi i comuni saranno costretti a tagliare i servizi.
MARCO SECHI
La nostra democrazia, le cui regole sono scritte nella Costituzione Italiana, sembra ormai anacronistica. Non è aggiornata alle evoluzioni della nostra società. Dei tentativi di riforma della Costituzione sono stati proposti in svariate occasioni. Si sono spesso risolti in un nulla di fatto o in modifiche che hanno avuto esiti molto problematici. Hanno aperto conflitti interpretativi sulle competenze amministrative delle istituzioni.
FRANCESCA ZANASI
Un approccio ideologico e identitario con lo scopo di “forgiare” a propria misura i cittadini di domani ma anche i pericoli del controllo sui giovani che vengono dal decreto Sicurezza.
MARCO LEONARDI – LEONZIO RIZZO
Le vicende ucraine hanno portato all’attenzione urgente il tema della spesa per la difesa. A sinistra si sostiene che la spesa militare sarebbe inutile. Allontanerebbe ancor di più gli elettori dai governi e dall’Europa stessa. La commissione ha prontamente promesso che le spese per la difesa saranno escluse dal patto di stabilità
MARIA CRISTINA TREU
Milano ha una storia scandita da più di una difficoltà nel riconoscersi in un piano di governo urbanistico. È infatti una città interessata da sempre da numerosi e contrastanti interessi. Questo avviene nonostante la presenza di grandi istituzioni con finalità sociali.
ROSARIO PANTALEO
Il Procuratore della Repubblica di Milano, Marcello Viola e il Pubblico Ministero della DDA, Alessandra Cerreti, sono stati “ospiti” della città a seguito dell’invito del Sindaco e della Presidente del Consiglio Comunale di Milano, unitamente al Presidente della Commissione Antimafia, Prof. Nando dalla Chiesa.
ANTONIO PORELLO
Un estratto delle rimodulazioni di detrazioni, bonus previsti e revisione di alcune aliquote offre il quadro per orientarsi nelle novità introdotte dalla nuova legge di bilancio per il 2025 che riguardano famiglie e imprese.
VINCENZO LONGOBARDO
Se esiste un vino che tutti conoscono, questo è sicuramente il prosecco, vino spumante. È divenuto ancora più famoso in questi anni in quanto molto richiesto sia tal quale, che nella preparazione base dello spritz come aperitivo. Proviamo a conoscerlo un po’ meglio partendo dal top della produzione, la DOCG.
MARCO LEONARDI – LEONZIO RIZZO
ll governo dice di aver tagliato le tasse, eppure, la pressione fiscale nel 2024 è aumentata. Secondo i dati ISTAT, rispetto al 2023 si è registrato un aumento dello 0,8%. Si è arrivati al 40,5%.