SIMONE NEGRI
Temevo fosse un film agiografico. Non lo è, se non nella parte finale con i funerali di Berlinguer. Temevo pesassero le mancanze storiche – non compaiono personaggi del calibro di Craxi, Napolitano, Amendola – ma non hanno pesato. Cosa mi porto via de “La Grande Ambizione”? La grande ambizione, appunto.
MARCO LEONARDI
Un altro programma del PNRR che sta andando male è la riforma del lavoro GOL (garanzia occupabilità e lavoro) che vale ben 5,5 miliardi di euro. Fu scritto con obiettivi puramente quantitativi nel 2020 quando c’era la pandemia e il blocco dei licenziamenti. Oggi servirebbe il contrario, puntare sulla qualità dei posti lavoro invece che sulla quantità.
DAVID GENTILI
Cresce il sommerso in Italia. La sesta direttiva antiriciclaggio viene pubblicata in Gazzetta europea e il registro dei titolari effettivi, in Italia, non esiste ancora. L’ISTAT pubblica i vergognosi dati del sommerso e dell’illegale in Italia. Sono cifre che contribuiscono alla crescita del PIL, la cosiddetta ricchezza nazionale.
ILARIA RAMONI • MARCO MISTÒ
Le recenti misure di prevenzione, ex art. 34 codice antimafia, hanno colpito alcuni noti brand della moda e del lusso in relazione all’agevolazione colposa del reato di “caporalato” ex art. 603 bis codice penale.
PIERFRANCESCO MARAN
WAYLA è un progetto che punta sulla mobilità sostenibile, sul rispetto dell’ambiente e sulla sicurezza stradale. Un bel connubio tra imprenditoria giovanile di qualità, idee e politica attenta alle novità.
MARCO LEONARDI
Tutte le volte che succedono incidenti sul lavoro si dice che bisogna intervenire sul sommerso e aumentare anche le ispezioni. Nel PNRR c’è un programma proprio con questi due obiettivi, a che punto sta?
SAMUELE ARSILLO
Negli Stati Uniti il 5 novembre 2024 si terranno le elezioni presidenziali. La comunicazione politica è fondamentale affinché lo svolgimento della campagna elettorale possa rivelarsi vincente. Una attenta analisi serve per comprendere fino in fondo le strategie comunicative e argomentative adottate per divenire Presidente degli USA.
FRANCESCO TRABUCCO
Le prime forme di globalizzazione dei mercati risalgono a centinaia di anni fa. Lo testimonia quanto scritto da Marco Polo nel IL MILIONE. Indubbiamente la rivoluzione industriale del XVIII secolo, con l’aumento della produzione agricola e industriale, determinò la ricerca di confini commerciali sempre più ampi.
GIUSEPPE FORNARI
Il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha definito abnorme il provvedimento giudiziario con cui la sezione Immigrazione del Tribunale civile di Roma non ha convalidato alcuno dei dodici trattenimenti nei confronti di altrettanti migranti all’interno del centro italiano di permanenza per il rimpatrio di Gjader, in Albania.
MARCO LEONARDI
Il premio Nobel per l’Economia è stato assegnato a Daron Acemoglu, Simon Johnson e James Robinson. La motivazione è per i loro “studi sulla formazione delle istituzioni e la loro influenza sulla prosperità” nei vari paesi. Lo Stato di diritto, il mercato e più in generale le istituzioni “inclusive” sono determinanti per lo sviluppo di una società. Questi temi sono centrali nel libro “Why Nations Fail” di Acemoglu e Robinson.