Superare le attuali diseguaglianze
CITTÀ E CITTADINI LAVORO

Superare le attuali diseguaglianze

FRANCO MIRABELLI • Vicepresidente GRUPPO PD al Senato e componente Commissione Parlamentare Antimafia

Una recente ricerca svolta da Oxfam certifica che in Italia il 10% della popolazione detiene i 3/5 delle ricchezze del Paese. Questa concentrazione di ricchezza è aumentata dal 2010 a oggi di oltre il 7%. La stessa ricerca racconta che poco più di 2,2 milioni di famiglie italiane, per un totale di 5,7 milioni di individui, vivono in condizioni di povertà assoluta. Quasi il 10% degli italiani è quindi in povertà assoluta. Ancora si registra tra il 2019 e oggi una diminuzione del potere d’acquisto dei salari del 10%.

Il quadro che emerge è di un Paese in cui i ricchi diventano sempre più ricchi e le altre persone, ceto medio compreso, scivolano verso il basso. Perdono potere d’acquisto. Continuano quindi a crescere le diseguaglianze. La destra che le ha usate per alimentare rabbia e invidia sociale, oggi al governo le ha dimenticate. Ha rinunciato a qualunque politica di equità. Anzi con l’abolizione del reddito di cittadinanza e le sue politiche fiscali rischia di aumentare le iniquità.

Di fronte al progressivo e inaccettabile aumento delle distanze tra pochi ricchi e gli altri, un fenomeno mondiale che si traduce anche nel peggioramento delle condizioni e delle prospettive di vita per tanti, la lotta alle diseguaglianze deve qualificare la sinistra.

Nuove politiche sociali contro le diseguaglianze

Il tema della giustizia sociale è più che mai attuale. Deve tornare a essere un obbiettivo fondante per le forze democratiche che può far incontrare culture e storie diverse. Ma soprattutto è la questione decisiva per tornare a rappresentare tante e tanti che sentono la politica distante ed estranea. Certo la lotta alle diseguaglianze va declinata guardando a ciò che le determina oggi, in questo tempo. Il lavoro precario, i salari bassi, la difficoltà crescente ad accedere alle prestazioni sanitarie o a una abitazione sostenibile, sono fattori che determinano più di altri l’aumento delle diseguaglianze. Creano il peggioramento delle condizioni di vita per tanti.

È su questo che la sinistra italiana ed europea deve saper costruire politiche pubbliche credibili. Deve avvenire tanto più oggi. Trump e i suoi alleati nel mondo stanno teorizzando e praticando una idea che considera un peso insostenibile ogni intervento pubblico anche sullo stato sociale. L’attenzione ai problemi concreti, la credibilità delle proposte per affrontarli e la necessità dell’intervento publico per proteggere le persone devono essere i cardini della proposta della sinistra.

Serve mettere le persone e le loro condizioni di vita al centro della proposta politica. Bisogna occuparsi meno di discussioni spesso autoreferenziali su come organizzare il campo e le forze politiche. È necessario costruire più consenso tornando in sintonia con i tanti che non si sentono più rappresentati. Sono persone che chiedono attenzione e protezione. Salario minimo, difesa della sanità pubblica, politiche fiscali eque sono tra le proposte che danno sostanza e credibilità a una battaglia sacrosanta. Permettono di superare le diseguaglianze. È un tempo in cui, guardando agli Usa, le scelte si orientano verso gli interessi dei più forti. E cancellano le politiche pubbliche.


Pubblicato su Avvenire il 28.01.25

FISCO DI PROSSIMITÀ
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.