WeMi supporto alla cittadinanza
CITTÀ E CITTADINI GIOVANI INTORNO A NOI

Supporto alla cittadinanza con WeMi

MASSIMILIANO CASTALDO Consigliere Municipio 3 Milano

Proseguono le iniziative comunali a supporto della cittadinanza a favore dei più giovani e dei portatori di handicap gravi. In questo caso parliamo di due importanti bandi aperti per i cittadini residenti all’interno del Comune di Milano. È possibile presentare domanda anche tramite il portale WeMi per ottenere il voucher 0-18 o la misura B2.

I VOUCHER 0-18 sono dei crediti virtuali dal valore variabile da 100 a 400 euro utilizzabili per accedere a varie tipologie di servizi dedicati ai più giovani. La fascia di età di chi può beneficiare del contributo è compresa fra 0 e 18 anni. La somma ottenuta è spendibile per ottenere servizi di natura educativa, sportiva, culturale o sanitaria presso un elenco di associazioni cittadine qualificate, individuato e messo a disposizione dal Comune.

La MISURA B2 consiste in una serie di interventi di sostegno per le persone portatrici di disabilità gravi e alle loro famiglie. Il sostegno, approvato dalla Regione, è destinato ai residenti a Milano ed elegibili sulla base dell’ISEE. Prevede l’assegnazione di un buono mensile dal valore di 400 o 800 euro da utilizzarsi in una delle seguenti modalità:

  • supporto delle spese sostenute dal caregiver familiare;
  • aiuto alle persone con gravi disabilità per realizzare un progetto di vita indipendente;
  • possibilità per i minorenni di partecipare ad attività educative e socializzanti, per esempio la frequentazione di centri estivi;
  • supporto agli anziani finanziando attività che ne sostengano il benessere psicofisico.

Come fare richiesta dei servizi necessari

Per entrambe le iniziative a supporto della cittadinanza, è possibile presentare domanda tramite la piattaforma pubblica WeMi che aggrega le offerte di servizi welfare erogati dal Comune di Milano e dalle associazioni, cooperative e imprese sociali del territorio. L’obiettivo è di creare uno spazio digitale unico che raccolga le informazioni utili ad accedere ai servizi di domiciliarità, inclusione e educazione finanziaria. Inoltre, WeMi presenta una sezione dedicata al supporto nella ricerca di tate, badanti e colf.

I numeri registrati finora sono di tutto rispetto, con 297 servizi offerti da 55 enti e 4419 operatori.

WeMi, link e informazioni utili

Come detto in precedenza, WeMi è una piattaforma digitale ma è anche un insieme di luoghi fisici sparsi per tutto il Comune. Nel nostro Municipio 3 le sedi sono due, in via Sabaudia e in via Rizzoli. Gli spazi di supporto alla cittadinanza di WeMi sono centri gestiti da associazioni o cooperative che collaborano con il Comune. Sostengono i cittadini fornendo servizi di assistenza. Aiutano anche a presentare le domande di partecipazione ai bandi caricati sul sito.

FISCO DI PROSSIMITÀ
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.