viaggiare sicuri con contante
DOGANE NORMATIVE

Viaggiare sicuri con il contante

Per viaggiare sicuri con il contante è necessario essere informati sulle normative a riguardo. Molte nazioni prescrivono che chiunque entri o esca dal territorio dello Stato ha l’obbligo di dichiarare in dogana il denaro contante che trasporta.
In Italia detto obbligo è stabilito dal decreto legislativo n. 195 del 19.11.2008 e ss.mm. 

La norma prevede all’articolo 3 che chiunque entri nel territorio nazionale o ne esca o trasporti denaro contante pari o superiore a 10.000 euro deve dichiarare tale somma all’Agenzia delle Dogane. La dichiarazione deve essere redatta sul modello stabilito dal decreto e deve essere presentato agli uffici doganali di confine al momento del passaggio.

Definizione di denaro contante

L’articolo 1 stabilisce cosa si intende per denaro contante ovvero: 

  • le banconote e le monete metalliche aventi corso legale;
  • gli strumenti negoziabili
    • al portatore, compresi gli strumenti monetari emessi al portatore quali traveller’s cheque;
    • assegni, effetti all’ordine e mandati di pagamento, emessi al portatore, girati senza restrizioni, a favore di un beneficiario fittizio o emessi altrimenti in forma tale che il relativo titolo passi alla consegna;
  • gli strumenti incompleti, compresi assegni, effetti all’ordine e mandati di pagamento, firmati ma privi del nome del beneficiario.

Le sanzioni previste

La mancata dichiarazione è sanzionata con sanzioni di natura valutaria. E precisamente con una sanzione dal 10% al 30% dell’importo trasferito o che si tende di trasferire rispetto alla soglia dei 10.000 euro se tale eccedenza non superi i 10.000 euro; dal 30% al 50% se tale eccedenza superi i 10.000 euro.

Tale violazione può essere estinta effettuando un pagamento, contestualmente all’accertamento della violazione. Il pagamento è pari al 5% dell’eccedenza se tale eccedenza non supera i 10.000 euro, del 15% se tale eccedenza non supera i 40.000 euro con un minimo di 200 euro. Oltre l’eccedenza dei 40.000 euro si procede al sequestro. A tale estinzione (misura ridotta) possono aderire i trasgressori che sono in possesso dei requisiti necessari. L’eccedenza non deve superare i 40.000 euro e il soggetto a cui è contestata la violazione non deve essersi avvalso di questa facoltà nei cinque anni precedenti.

Se non si può o non si vuole aderire alla già menzionata procedura verrà effettuato un sequestro nel limite del 30% della somma eccedente i 10.000 euro e il contesto sarà definito dal MEF. 

DA TENERE PRESENTE PER VIAGGIARE SICURI
L’obbligo di dichiarazione non è soddisfatto se le informazioni fornite sono inesatte e incomplete; qualora il denaro venga trasferito a mezzo plico postale la dichiarazione deve essere presentata all’Ufficio Postale.

Per ogni dubbio comunque è sempre consigliato rivolgersi a un ufficio dell’Agenzia delle accise dogane e monopoli e buon viaggio!

F.S.

FISCO DI PROSSIMITÀ
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.